Fibra di legno
Gli isolanti in Fibra di legno sono pannelli coibenti realizzati utilizzando come materia prima esclusivamente legno, dapprima ridotto in trucioli, poi opportunamente sfibrato e successivamente lavorato per conferire al pannello forma e spessore.
In base al tipo di lavorazione, i pannelli ottenuti hanno densità, caratteristiche fisiche e meccaniche variabili in funzione dell’impiego a cui sono destinati.
Si ottiene così un isolante naturale con elevate prestazioni, sia per il periodo invernale che per il periodo estivo.
Traspirante, con ottime capacità di assorbimento sonoro, privo di sostanze tossiche, particolarmente apprezzato negli interventi di coibentazione e riqualificazione energetica, nonché per tutti gli interventi bioedili.
Isolante minerale per intercapedini murarie
Isolante a base di roccia vulcanica silicatica perlite, che ha la capacità di espandere il proprio volume fino a 20 volte rispetto a quello originale. L’espansione avviene a temperature comprese tra 850 e 1000° C ed è legata alla presenza di acqua rimasta chiusa nella roccia.
La roccia si espande per la vaporizzazione dell’acqua: in questo processo si generano delle cavità all’interno dei granuli che le conferiscono ottime proprietà termo-isolanti e un’eccezionale leggerezza
Fibra di cellulosa
La fibra di cellulosa è un isolante ottenuto utilizzando come materia prima la carta riciclata, opportunamente trattata.
Commercializzata in fiocchi, è distribuita pressata in sacchi per poi essere insufflata o applicata sciolta all’interno di intercapedini o di spazi appositamente costituiti per l’isolante. L’impiego principale è l’insufflagio per l’isolamento di pareti, solai, e tetti con eccellenti prestazioni termoisolanti, costi bassi e rapidi tempi di posa.
Sughero
Corkpan è un pannello in sughero totalmente naturale perché ottenuto tramite processo termico di tostatura, quindi senza aggiunta di colle o di sostanze chimiche.
Il processo termico di tostatura permette la fusione delle resine naturalmente contenute nella corteccia, che agiscono da collante naturale per aggregare i granuli e formare il pannello.
La tostatura non altera le caratteristiche del sughero, anzi le migliora, in quanto permette al granulo di espandersi, senza inglobare aria e migliorandone le caratteristiche di coibenza.